Ultimamente facendo parte di molti gruppi sulla pasta madre dedico poco tempo al blog, ma sto raccogliendo le domande più frequenti e cercherò di condividerle con voi.
Spesso mi viene chiesto come rimediare ad un impasto che è surlievitato, ovvero un impasto che ha lievitato troppo e quindi è diventato acido.
Le soluzioni sono tre:
- Buttate tutto! Ma sarebbe un peccato e uno spreco di tempo e cibo.
- Reimpastate con il 15% di acqua e il 30% di farina, fate le pieghe, formate e al raddoppio infornate.
- Reimpastate con il 15% di acqua e il 30% di farina, fate le pieghe, formate e al raddoppio infornate.
![]() |
bicarbonato |
Il bicarbonato con il suo ph basico va a contrastare e annullare l'acido che la surlievitazione ha creato nell'impasto.
Mi raccomando di usare il bicarbonato SOLO negli impasti MAI nel lievito madre, che andrebbe a rovinarsi.
Le percentuali vengono calcolate in base al peso di acqua e farnia della ricetta, giusto?
RispondiEliminaSu un kg di farina quanta acqua dovrei metterci
RispondiEliminaBuongiorno zia, la mia vasta ignoranza in materia comporta che io non sappia cosa si intende per "fare le pieghe".
RispondiEliminaBuongiorno in che quantità acqua e bicarbonato e non solo devi aggiungere farina? Grazie
RispondiEliminaIo ho impastato con lievito madre, è possibile recuperare visto impasto divenuto acido?
RispondiElimina