Stimolata a trovare una ricetta di pane con segale integrale da un amico nel gruppo del Licoli in Facebook ho elaborato questa ricetta che è un mix di tre ricette che avevo trovato sul pane di segale.
L'impasto è molto liquido e non raggiungerà l'incordatura, per cui non lavoratelo troppo, la consistenza è molto molle, quando l'ho messo a lievitare nel contenitore da plumcake che prima avevo unto di olio mi sembrava di spalmare il gelato come quando nelle gelaterie usano le spatole per metterlo nei coni.
Con i rimanenti 35g di preimpasto potete o impastare dell'altro o iniziare un nuovo licoli di segale integrale.
Ingredienti preimpasto:
10g di licoli oppure 10g di Pasta Madre solida
70g di segale integrale
105g di acqua
Impasto a lievitare |
Ingredienti:
150g di preimpasto
280g di segale integrale
205g di acqua
7g di sale
5g di olio evo
15g di succo di limone (circa mezzo limone piccolo bio)
1 cucchiaio di semi di cumino (facoltativo)
1 cucchiaio di semi di cumino (facoltativo)
La sera ho impastato il preimpasto e lasciato lievitare tutta la notte, poi la mattina, ho preparato un'autolisi della segale unita all'acqua della ricetta e lasciata a riposo una mezz'ora.
Al raddoppio del preimpasto ho aggiunto l'autolisi, impastato e spremuto sopra il succo di limone, ho aggiunto il sale e mescolato ed infine versato l'olio.
Dopo averlo messo dentro grossolanamente ho bagnato ripetutamente la spatola e lisciato la superficie, in modo da avere un impasto uniforme dello stampo, da poter cuocere meglio.
Quando lievitato quasi al raddoppio ho acceso il forno a 250° e poi abbassato a 210° e cotto per un'ora abbondante, a fine cottura ho tolto il pane dallo stampo e lasciato asciugare ancora in forno a 140° per 10/15 minuti con alluminio sopra.
Un consiglio se usate pellicola per coprire l'impasto in lievitazione controllate bene che non rischi di appiccicarsi alla superficie dell'impasto come è successo a me.
![]() |
Questo è stato fatto da Patrizia Rosso con semi vari e una puntina di bicarbonato |
Con i rimanenti 35g di preimpasto potete o impastare dell'altro o iniziare un nuovo licoli di segale integrale.
io ho la segale della rieper, non so se sia integrale... è lo stesso? grazie!!!
RispondiEliminaCiao, la Rieper è un'ottima scelta, non ricordo se sia integrale o raffinata, in ogni caso prova pure, se fosse molto raffinata diminuisci i liquidi di 10/15g che l'integrale assorbe di più.
EliminaBellissima ricetta e buonissimo il pane. Grazie per avermi "salvato" ora mangio un pane di segale strabuono
RispondiEliminaBellissima ricetta e buonissimo il pane. Grazie per avermi "salvato" ora mangio un pane di segale strabuono
RispondiEliminaFelice che ti sia piaciuto!
RispondiElimina